Lussingrande
Lussingrande e' situata nella stretta valle al sud orientale dell'isola, alle pendici del monte S. Giovanni. Con circa 900 abitanti e il terzo paese abitato dell'arcipelago. La caratteristica di Lussingrande sono le alte case lungo il porto e le ville con giardini.

Nel cento si eleva l'alto campanile e la chiesa parrocchiale dedicata a S. Antonio Abate dal 1774 nell'odierna veste barocca; numerose opere d'arte, organo di Callido, Bartolomeo Vivarini «Madonna con bambino e santi»; reliquie di S. Gregorio.
Nei giardini di ville dei capitani sono state collezionate circa 80 specie di piante varie e nel parco davanti l'attuale ospedale e un tempo dell'arciduca Carlo Stefano, si trova un numero di circa 200 piante. Al nord, c'e' la chiesa di S. Nicolo (XV secolo).
Si suppone che proprio in questo posto si sia formata Lussingrande.

Il altro porto e quello di Rovenska, dove si nota un ambiente strettamente di pescatori. Intorno al porticciolo di forma circolare sono sistemate case colorate, mentre sul mare ci sono tante barchette. La prima pietra della grande diga e' stata nell'anno 1854. Da Lussingrande portano sentieri a i punti piu' sud del isola. Andando al monte di S. Giovanni trovate la chiesetta di S. Giovanni da cui ance il monte prese il nome: veduta panoramica su Veli Losinj e Mali Losinj