Fragrante Giugno - Lavanda
Approfitta di un'offerta speciale in giugno - prezzi scontati in appartamenti Mandarina, Stella, Katja. Durante il periodo di 26.05.2013. al 26.06.2013. Prenota in offerta speciale per 7 notti, ne paghi solo 6! Informazioni e prenotazioni: info@island-losinj.com

La lavanda si usa da piú centiaia di anni in forma di olio essenziale oppure come fiore fresco o secco. Nononstante usata da lungo tempo la lavanda non ha mai perso la propia popolaritá, al contrario, con il tempo si e estesa la varietá del suo uso. Ci sono alcuni tipi di “lavanda” per uso medicinale e talvolta i nomi fanno confusione – come per esempio : “lavanda vera”, “lavanda spagnola”, “ lavanda a foglie larghe” e l ‘ ibride “lavandin”. Anche se si tratta di lavande differenti, la maggior parte delle caratteristiche e comune. Non dobbiamo trascurare il fatto che nel “lavandin” la sorte di lavanda piú diffuse da noi- c ‘e fino a 20% di canfora e non é consigliabile l’ uso a donne incinte e a bambini piccoli. L’ universalitá della pianta si vede dalla sua complessa struttura chimica. Il percentuale di alcune componenti dipende molto dal posto della coltivazione e dalle condizioni climatiche. Per esempio dopo un’ estate secca e molto calda l’ olio contiene una concentrazione piú alta di esteri - al contrario di un estate meno calda. La lavanda ha un’ azione: analgetica, antisettica e antibiotica ed é perció ideale per la cura di raffredori, tosse, infiammazioni catarali e sinusite. E molto efficace nel trattamento di questi disagi. Agisce contro i virus, come decongestivo, calma e impedisce l’ infezione secondaria dei batteri. Per l’ azione calmante si usa pure in casi di tensione, mal di testa, emicrania e insonnia. Sicché agisce beneficamente e allevia i sintomi del sistema locomotorico l’ uso della lavanda e efficace in casi di artrite, miosite e disagi reumatici.
L’ azione della lavanda sul muscolo del cuore e tonificante e sedativo e si applica per disagi causati dalla pressione alta, palpitazioni e battiti cardiaci accelerati. Tradizionalmente la lavanda, per via della sua azione repellente , si usa per proteggere l’ abbigliamento e la biancheria, ci protegge anche dalle punture degli insetti e se l’ insetto ci punge previene l’ iritazione, prurito e infezione. La lavanda con l’ azione antisettica e anageltica é la scielta ideale per la cura di tutti i tipi di ustioni, ferite perché ammorbidisce le cicatrici. Per l’ azione estremamente regenerativa della lavanda come pure il suo bilanciamento nella produzione del sebo é un ingrediente frenquente nella preparazione della cosmetica naturale. L’ idrolato della lavanda e adatto a tutti tipi di pelle, particolarmente per la pelle grassa, impura e delicata. Rinfresca nelle calure estive, allevia scottature del sole, cura la pelle irritata, calma e tonifica. Ha un’ azione rilassante, la dispersione dell’ idrolato riduce l’ eritema da pannolino e aiuta il bambino a dormire. Nella tensione quotidiana l’ idrolato applicato sulle spalle e il collo riduce il mal di testa causato dalla tensione. La pianta semplice, nobile é a portata di mano, e offre una varietá di possibilitá terapeutiche. Tra tutti i oli essenziali di tutti gli oli essenziali la lavanda é senza dubbio la piú universale con una vasta gamma di attivitá : dall’ analgetico fino al antidepressivo, antisettico, battericida, fino al decongestivo, ipotensico, sedativo, antiparassita e altro. Ma l’ attivitá piú importante é la capacitá di migliorare l’ equilibiro della mente e del corpo.
CONTROINDICAZIONI : Non si consiglia l’ uso del “lavandin” a bambini piccoli e donne incinte.
L’ OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA PER LA SALUTE E LA BELLEZZA
Il bagno contro l' insonnia 100 g di panna di soia 15 gocce di lavanda vera 15 gocce di olio di mandarino
Limonata con la lavanda Il succo di 2 – 3 limoni aggiungete in un litro di acqua In una tazza separata mescolate bene 2 cucchiai di miele con 2 gocce di olio essenziale di lavanda vera Aggiungete il miele aromatizzato nella limonata e mescolate bene. Decorate con fiori di lavanda e servite !
L’ olio per la rigenerazione della pelle 100 ml di macerato dell’ erba di San Giovanni ( cantarione) in ‘ olio d’ oliva 50 gocce dell’ olio essenziale di lavanda vera 50 gocce dell’ olio essenziale di perpetuino Usare per la cura della pelle dopo l’ esposizione al sole, per le cicatrici, per la cura della pelle. Per persone adulte. Le ricette sopra citate sono di carattere informativo e non sono indicate per cure medicinali neppure per diagnosticare la malattia.
IMPORTANTE DA SAPERE
Come riconoscere l’ olio essenziale della lavanda vera? -Sulla bottiglietta deve estattamente scrivere il nome in latino Lavandula officinalis oppure i sinonimi Lavandula angustifolia oppure Lavandula vera. -Dal certificato chimico il quale contiene l’ analisi chimica ( gas cromatografia) -L’olio essenziale della lavanda vera non deve avere il profumo pungente L’ olio essenziale della lavanda vera non si consiglia di usare nell’ automobile perché ha un effeto calmante e ció potrebbe ridurre la concentrazione nella guida. Per rinfrescare la cabina dell’ automobile e piú adatto l’ olio essenziale di limone. Il profumo della lavanda e repellente alle zanzare e mosce, ed é perció bene piantare l’ arbusto di lavanda vicino alle porte e finestre oppure posare su tali posti un fascio di fiori secchi, e nel interno della casa vi proteggerete dai insetti con alcune gocce di olio di lavanda nella lampada aromatica. La lavanda piantata tra le rose con il suo odore impedisce la formazione dei parassiti sulle foglie giovani e sui boccioli di rose. Applicato sulle punture di insetti l’ olio essenziale di lavanda lenisce il prurito e arrossamento.